Cambiare mentalità: dalle ore fatturabili all'efficienza e al profitto a lungo termine
Quante volte è davvero necessario far tornare un dipendente al cantiere per effettuare "solo un'altra" misurazione? Quante volte i lavoratori non sono riusciti a rilevare un'ostruzione nella misurazione, con risvolti negativi per l'intero progetto? Perché alcune imprese edili ancora oggi sono più interessate alle ore fatturabili che ai profitti a lungo termine garantiti da una maggiore efficienza?
Nei suoi tre decenni di lavoro nel settore dell'architettura, dell'ingegneria e dell'edilizia, John Monell ha visto tutto ciò che c'era da vedere. Ha iniziato con le rilevazioni e le progettazioni quando ancora si facevano con penna e inchiostro su mylar. Ha seguito i più recenti avanzamenti: da AutoCAD®, alla tecnologia GIS (sistema informativo geografico) e infine i droni e le soluzioni di acquisizione della realtà 3D, come i laser scanner.
Si è occupato dell'acquisizione della realtà 3D per svariati progetti e aziende: raffinerie di petrolio a Boston, impianti per il trattamento dell'acqua di New York, impianti chimici in Oklahoma, una frana nelle montagne dello Utah, decine di siti storici soggetti a tutela, residenze private, un sottomarino dismesso e persino le autostrade del Nepal, acquisite da elicottero.
John Monell nel proprio lavoro dà grande importanza a valori come l'efficienza, la precisione e l'indipendenza. Sono stati propri questi valori a spingerlo a lasciare il settore corporate dell'edilizia per passare alla sfera delle piccole imprese. Non amava il fatto che spesso le grandi aziende dessero la priorità alle ore fatturabili rispetto all'effettivo completamento dei progetti.
"Onestamente, è anche per questo che ho lasciato il mondo aziendale", racconta Monell. "Se uso il laser scanner, questo eliminerà gli ordini di modifica e le visite sul campo, e quindi le imprese edili potranno svolgere il lavoro in meno tempo e con costi inferiori. Ma questa novità non è stata presa positivamente! Anzi, ha dato inizio a uno dei più grandi scontri che si siano mai visti nel nostro settore, e che è ancora in corso."
Ricorda che il primo progetto da lui svolto con un laser scanner fu nel 2008: si trattava di acquisire un ponte di tubi presso una raffineria, e l'operazione ha richiesto solo 17 minuti. Monell si è subito reso conto che la scansione laser 3D era "una nuova frontiera dell'acquisizione dati", e si è convinto del potere dell'acquisizione della realtà 3D quando ha visto che le misurazioni erano perfette, e che non era necessario tagliare nuovamente o rilavorare le parti.
"Per me è stata è una rivelazione, e mi sono detto: OK, sono dati affidabili. Dopotutto, all'epoca tutti erano scettici. Si trattava di una tecnologia abbastanza nuova e tutti noi pensavamo: come è possibile che si possano raccogliere tutti i dati in mezz'ora?".
Ma paradossalmente Monell ritiene che la velocità, la precisione e l'efficienza dell'acquisizione della realtà 3D non siano sempre state interpretate in maniera positiva dalle imprese che partecipavano alle gare di appalto. Secondo lui, sono molte le aziende che "amano vivere di ordini di modifica". Spesso fanno un'offerta al ribasso, sapendo di potersi rifare sul prezzo quando si arriva alla conclusione del progetto.
Ad esempio, un suo amico che lavorava nel settore si occupava dell'assegnazione degli appalti e aveva deciso di dichiarare fin da subito che i vincitori avrebbero dovuto utilizzare i dati da acquisizione della realtà 3D. "Il numero generato dalle scansioni sarebbe stato quello, e non vi sarebbero stati ordini di modifica", racconta Monell. "Ma questa cosa non è andata giù ad alcuni degli offerenti."
Quindi, anche se vi è la possibilità di fare le cose in maniera più veloce e intelligente, perché l'intero settore edile non si affretta ad adottare le soluzioni di acquisizione dati 3D? Come mai non tutti vogliono integrarli nel proprio flusso di lavoro e godersi i vantaggi in termini di velocità e precisione?
"È proprio questa la domanda!" ci dice Monell. "Perché fare bene la prima volta, se c'è la possibilità di fatturare di più?" Per alcune aziende è stato difficile elaborare una risposta, ma ecco come stanno i fatti: invece di lasciare che un lavoro si trascini per dodici mesi, stando dietro a ordini di modifica da cinque e dieci migliaia di dollari, è possibile finire in otto mesi e passare direttamente al successivo lavoro da centomila dollari. Ora che l'acquisizione della realtà 3D viene utilizzata ovunque, dai videogiochi fino a Il trono di spade, sempre più aziende decidono di adottare questa tecnologia."
Volendo modificare la mentalità del "vivere sugli ordini di modifica", John Monnell ha deciso di intraprendere il suo personale percorso avvalendosi delle soluzioni di acquisizione della realtà 3D FARO®. Nel gennaio 2020, insieme alla moglie Alane e al figlio Zach, ha fondato Monell 3D Services.
La nuova frontiera dell'acquisizione dei dati
In questo suo percorso come piccolo imprenditore e fornitore di servizi di acquisizione della realtà 3D, ha trovato grande supporto.
"Quando ho iniziato a lavorare con gli scanner laser, ho ottenuto fin da subito un grande riscontro. Ero da solo, anche quando lavoravo per altre aziende, ed ero l'unico a occuparmi della scansione laser. Quindi tutto quello che so l'ho appreso tramite gli addetti alle vendite di FARO, altri dipendenti di FARO o i forum online dedicati ai laser scanner. È sempre stato estremamente rassicurante avere FARO al mio fianco, e il fatto di avere il sostegno dell'azienda durante tutto il mio processo di apprendimento."
Quando muoveva i primi passi con Monell 3D, il risparmio garantito dalla tecnologia FARO è stato importante, ma allo stesso tempo lo è stata l'affidabilità della rete di assistenza clienti FARO.
"Il ritorno sugli investimenti e l'assistenza sono i due campi in cui FARO è sempre stata eccellente. Fin dagli inizi, quando abbiamo acquistato il primo scanner, c'è stato un gruppo di persone che mi ha davvero aiutato. E coloro che ci sono stati fin dall'inizio sono ancora coinvolti nella community degli scanner. Quindi è rassicurante sapere che queste persone sono ancora disponibili quando ho un dubbio."
Un altro aspetto fondamentale del successo di Monell 3D come piccola impresa è la semplicità dell'acquisizione della realtà 3D. John Monell è l'unico dipendente sul campo, quindi gli strumenti di raccolta dati che usa devono essere affidabili. Ecco perché ha scelto FARO.
"La cosa che preferisco del mio lavoro è la possibilità di raccogliere moltissimi dati da solo. Tutti noi abbiamo avuto esperienze insoddisfacenti con i colleghi. Quindi sta tutto nell'idea di potercela fare, di essere il solo a gestire il mio lavoro. Che si tratti di uno stabilimento per il trattamento delle acque reflue o di un sito soggetto a tutela, so che i dati forniti dalle attrezzature FARO saranno precisi. E posso utilizzarli per molteplici scopi, ad esempio per generare video, ma anche immagini statiche. Posso fare moltissime cose, e l'aspetto fondamentale è posso farle tutte da solo."
Il valore delle soluzioni di acquisizione della realtà 3D rispetto ai vecchi metodi
La maggior parte del lavoro che Monell 3D fa oggi è a livello comunale: impianti idrici, impianti di trattamento delle acque reflue, conversione dei serbatoi e altro ancora. I budget a livello locale sono sempre limitati. Ma se un piccolo comune affida un lavoro a Monell 3D, Monell stima di poter svolgere quel lavoro con un risparmio del 25%, oltre a fornire dati 3D migliori e più versatili.
"Le imprese tradizionali acquisiscono solo 40 o 50 misurazioni in un sopralluogo. E anche con tutti i viaggi che fanno, non riescono a portare ogni singolo attrezzo, ma solo ciò che devono utilizzare quel giorno. E il giorno dopo ti dicono: "Oh no, dobbiamo tornare lì e fare un'altra misurazione".
Monell dice che spesso i responsabili di progetto dei comuni lo vengono a cercare quando si rendono conto di come funzionano le cose. Gli dicono che sono pentiti di non aver scelto la scansione fin dal primo giorno. "Io gli rispondo: la verità è che probabilmente anche iniziando dal sesto giorno avreste risparmiato."
Oltre a questi risparmi sui costi, l'acquisizione dai dati 3D offerta dal laser scanner FARO Focus farà risparmiare denaro ai comuni anche in futuro. L'acquisizione della realtà 3D fornisce dati di qualità superiore accessibili su cloud in qualsiasi momento.
"Tante volte il cliente cambia idea su un lavoro quando mi sono già recato sul posto a prendere le misure", dice Monell. "All'inizio del lavoro il cliente magari pensava di inserire una pompa nell'angolo nord-ovest della stanza, ma poi mi contatta e dice di volerla installare nell'angolo sud-est. In questi casi per me è semplice, perché posso dire: OK, abbiamo i dati! Non dovete pagarmi di nuovo per rifare il sopralluogo e controllare che non vi siano ostacoli. Aprite il cloud e trovate tutto lì."
Questo è il bello dei laser scanner FARO Focus e dei dati che forniscono. Nel ritagliarsi il suo spazio in questo settore, John Monell ha utilizzato le soluzioni di acquisizione della realtà 3D per conquistare autonomia, libertà e successo nel suo lavoro.
"Mi sono creato una piccola nicchia. Sono da solo sul campo, quindi tengo benissimo sotto controllo i prezzi, e comunque riesco a fornire una tecnologia all'avanguardia."
Secondo John, il settore continuerà a evolversi in questa direzione.
"Con i dati FARO, prendi la stessa nuvola di punti con cui generi il tuo processo, e puoi usarla per eseguire volumi, creare animazioni. Tutti i bambini che sono cresciuti giocando ai videogiochi, oggi diventano ingegneri, e amano vedere i progetti in 3D... quella è la strada che tutti imboccheremo."