L'ingegneria inversa è il processo mediante il quale una parte o un sistema di parti viene scomposto per apprendere come funziona quella parte o sistema con l'obiettivo di riprodurlo o migliorarne il design. In passato si trattava di un processo distruttivo, che prevedeva lo smontaggio fisico di una parte esistente.
Ma oggi le cose sono cambiate. La tecnologia di scansione e tastatura laser 3D tramite un braccio portatile FARO® offre un modo non distruttivo per capire come funziona un assemblaggio o un sottoassemblaggio in uno spazio virtuale tridimensionale. Si tratta di uno strumento vitale per l'industria automobilistica, che il colosso della progettazione di veicoli Pratt Miller sta utilizzando con grande efficacia, lavorando dietro le quinte per contribuire a far progredire il fiorente mercato dei veicoli elettrici e la conversione all'elettrico.
Con sede a New Hudson, Michigan, un sobborgo di Detroit, l'innovativa società di ingegneria e sviluppo di prodotti utilizza la tecnologia di scansione e tastatura 3D per costruire metodi di trasporto per i settori degli sport motoristici, della difesa e della robotica. Una delle ultime aree di competenza dell'azienda comprende i progetti per quello che definisce il mercato della "nuova mobilità", in particolare per quanto riguarda l'elettrificazione e le startup di veicoli elettrici. In questo contesto, la nuova mobilità si riferisce a qualsiasi veicolo terrestre che non sia legato alla difesa o agli sport motoristici, piattaforme robotiche o con equipaggio, con un'attenzione particolare all'integrazione e all'ibridazione dei propulsori elettrici e delle celle a combustibile.
Conosciuta come una delle società di sviluppo prodotti e integrazione tecnologica più innovative al mondo, Pratt Miller, con il suo team, specifica, progetta, integra e fabbrica tutti i componenti necessari per i sistemi di trasmissione elettrificati, inclusi algoritmi di controllo e software maturi per prestazioni ottimali del sistema.
Scarica il caso studio per saperne di più su Pratt Miller e su come sta utilizzando il FARO Quantum Max FaroArm®, un cmm portatile FARO arm, per effettuare il reverse engineering di componenti critici dei veicoli, risparmiando fino al 25% del tempo impiegato per ogni progetto, contribuendo al progresso del mercato dei veicoli elettrici.
Hai domande sull'utilizzo del braccio di misurazione portatile nel tuo lavoro? Chiama il numero +1 (800) 736-0234 o inviaci un messaggio.